Puoi visualizzare e gestire le impostazioni per il tuo profilo di Crowdin, utilizzando la pagina Impostazioni del Profilo.
Per aprire le tue Impostazioni del Profilo, clicca sulla tua immagine di profilo nell’angolo superiore destro e seleziona Impostazioni.
Nella scheda del Profilo, puoi impostare un’immagine di profilo, specificare (e aggiornare, quando necessario) le informazioni generali come il tuo nome e cognome, nome utente, indirizzo email e sesso, aggiungere una breve descrizione su di te, selezionare il tuo fuso orario e formato orario, specificare le lingue preferite, etc.
Nella sezione delle Lingue preferite, seleziona le lingue che conosci. Le lingue selezionate avranno la priorità, mostrando l’elenco delle lingue di destinazione dei progetti.
Seleziona il tema colorato preferito di Crowdin. Puoi scegliere tra Chiaro e Scuro o sincronizzarlo con le impostazioni del tuo sistema.
Configura il Profilo Privato per nascondere le schede dei Progetti e delle Attività, dagli altri utenti che visitano la tua pagina.
Per rendere il tuo profilo privato, segui questi passaggi:
Puoi migrare i tuoi progetti di Crowdin, le Memorie di Traduzione e i Glossari a un’organizzazione nuova o esistente di Crowdin Imprese.
Leggi di più sulla Migrazione a Crowdin Imprese.
Per motivi di sicurezza, non possiamo eliminare un profilo per conto dell’utente. Devi avere accesso al tuo profilo di Crowdin per poterlo eliminare.
Per eliminarlo, segui questi passaggi:
Una volta rimosso il tuo profilo, i tuoi progetti e le impostazioni del tuo profilo sono rimossi permanentemente e irrecuperabili. Tuttavia, le tue traduzioni, i tuoi commenti, termini e voti, saranno conservati e appariranno come aggiunti da un Utente Rimosso.
Nella scheda delle Notifiche, puoi abilitare le notifiche che vorresti ricevere e disabilitare quelle che richiedono meno attenzione. Puoi selezionare i tipi di eventi su Crowdin, i canali per ricevere gli aggiornamenti e impostare le notifiche per dei progetti in particolare.
Esistono quattro canali a cui Crowdin può inviare le notifiche:
Puoi abilitare il canale desiderato selezionato la casella sotto al nome del canale, che sia In App, Email, Slack o Personalizzato. Personalizza le notifiche per ogni canale. Seleziona le caselle affianco agli eventi su cui vorresti essere notificato.
Per selezionare Slack come un canale di notifica, configura l’Integrazione di Slack. Prima di tutto, clicca su Connetti Slack e autorizza la connessione con Crowdin da Slack. Dopo questa semplice configurazione, potrai selezionare le notifiche da ricevere tramite Slack.
Di default, Crowdin ti invierà gli aggiornamenti sui nuovi eventi verificatisi su Crowdin tramite email e ti notificherà sull’app. Puoi modificare le impostazioni di notifica in qualsiasi momento.
Per disabilitare le notifiche, rimuovi la spunta dalla casella affianco al tipo di notifica. Inoltre, puoi cancellare la selezione della casella sotto al nome del canale, per disabilitare tutti i tipi di notifiche. Una volta che tutte le caselle seguenti sono disabilitate, non riceverai notifiche tramite questo canale.
Inoltre, puoi configurare le preferenze di notifica a livello del progetto:
Globali: Notifiche selezionate per le impostazioni globali.
Solo menzioni: Solo quando @menzionato.
Silenzia progetto: Disattiva le notifiche.
Nella scheda Password e Connessioni, puoi modificare la tua password, configurare l’autenticazione a due fattori, configurare le connessioni OAuth con Facebook, Google o qualsiasi altro fornitore di accesso singolo, e visualizzare l’elenco delle sessioni.
Nella sezione Password, puoi modificare la tua password corrente.
Se ti sei registrato tramite Facebook, Google o qualsiasi altro fornitore di accesso singolo, aggiungi un altro modo per accedere creando una password per il tuo profilo di Crowdin.
Attiva l’Autenticazione a due fattori per assicurare un livello di sicurezza aggiuntivo per il tuo profilo di Crowdin. Ogni volta che accedi, insieme al tuo nome utente e la tua password, utilizzerai un codice d’autenticazione.
Per abilitare l’Autenticazione a due fattori, segui questi passaggi:
Nella sezione Connessioni OAuth, puoi connettere i tuoi profili di Facebook, Google, Twitter, GitHub o GitLab per accedere al tuo profilo di Crowdin in un click.
Nella sezione Sessioni, puoi revisionare l’elenco di dispositivi (inclusa la posizione, ultima data d’attività, indirizzo IP, browser e sistema operativo), connessi al tuo profilo di Crowdin.
Se è presente qualsiasi sessione che non riconosci, puoi revocarla cliccando su Revoca sulla sessione specifica. Altrimenti, puoi revocare tutte le sessioni tranne quella attiva, cliccando su Revoca Tutte.
Nella scheda dell’API, puoi generare i token d’accesso personali necessari per l’autorizzazione, lavorando con l’API v2 di Crowdin. Tratta i token d’accesso personale come password e mantienili segreti. Usa i token come variabili ambientali invece di codificarli nei tuoi script.
Creando un nuovo token d’accesso personale, puoi selezionare ambiti specifici e, se necessario, limitare la visibilità delle risorse per gli ambiti selezionati, utilizzando l’opzione Accesso granulare. Ad esempio, puoi creare un token che dovrebbe interagire soltanto con un progetto specifico, e che non dia accesso agli altri. Di conseguenza, soltanto i progetti selezionati saranno ottenuti, recuperando un elenco di tutti i progetti.
Se una risorsa non è stata selezionata durante la creazione del token d’accesso, ma provi comunque ad accedervi tramite ID, sarà ricevuta la risposta 404 Not Found
.
Puoi creare quanti token d’accesso personali desideri dal tuo profilo di Crowdin.
Per creare un nuovo token d’accesso personale, segui questi passaggi:
After generating a new token, be sure to record it right away. For security purposes, it will not be shown again.
Potresti dover revocare un token d’accesso personale se non lo usi più o sospetti sia stato compromesso.
Per revocare un token d’accesso personale, segui questi passaggi:
Nella scheda Applicazioni OAuth, puoi creare un’app OAuth utilizzabile per effettuare richieste autorizzate all’API di Crowdin o come servizio di Accesso Singolo.
Leggi di più sulla creazione di un’App OAuth.
Nella scheda Funzionalità Beta, puoi selezionare l’opzione Abilita funzionalità beta per testare le nuove funzionalità sperimentali.
La scheda Registro di Sicurezza ti consente di monitorare gli eventi importanti (incluso il tipo di evento, dispositivo utilizzato, indirizzo IP e data), che si verificano sul tuo profilo di Crowdin.
Il registro di sicurezza include eventi quali accessi, modifiche della password e del nome utente e altri.
Crowdin ti chiede di confermare la tua password prima di poter eseguire qualsiasi azione protetta da sudo. Queste, includono la creazione/modifica della tua password ed email, connessione/disconnessione SSO, abilitazione/disabilitazione dell’autenticazione a due fattori, creazione dei token d’accesso personali ed eliminazione del tuo profilo.
Dopo aver confermato la tua password, puoi eseguire le azioni protette da sudo senza riautenticazioni aggiuntive, entro i successivi cinque minuti.