Per i traduttori

Sei stato invitato al progetto di Crowdin Impresa e non sei sicuro da dove cominciare? Ecco tutto ciò che ti serve per procedere con la traduzione e revisione. Questo articolo ti accompagnerà per le basi del processo di traduzione su Crowdin Impresa.

Accettare l’Invito e Creare un Profilo

Riceverai un’email di invito o un link da un manager del progetto per unirti all’organizzazione su Crowdin Impresa. Dopo averlo accettato, sarai reindirizzato alla pagina Registrati dove creerai un nuovo profilo.

Esplora il Tuo Spazio di Lavoro

L’area di lavoro è la prima pagina che vedrai dopo una registrazione riuscita. Avrai accesso da revisore o traduttore (o entrambi) ai passaggi del progetto cui sei stato assegnato per lavorare. Puoi accedere a ognuno di essi dalla finestra principale.

Area di lavoro

La navigazione a sinistra ti da accesso a:

  • Notifiche
    Controlla questa pagina per tutti gli aggiornamenti chiave dei progetti di cui sei un membro. Ad esempio, le notifiche sulle nuove stringhe aggiunte, nuove attività create e altro. Puoi anche ricevere aggiornamenti via email o su Slack. Vai alle Impostazioni del Profilo per modificare le tue preferenze di notifica.

  • Messaggi
    Crea conversazioni faccia a faccia o aggiungi quanti più membri del progetto a una conversazione se necessario. Ogni volta che ricevi un messaggio in ognuna delle conversazioni, lo vedrai comparire qui.

  • Attività
    Questa pagina conterrà tutto l’elenco di attività a te assegnate. Usa il filtro per una migliore navigazione e archivia le attività completate.

Vai alla Pagina del Progetto

Ogni progetto ha la propria pagina Home cui puoi accedere dall’Area di Lavoro. Sulla pagina principale, c’è un elenco di lingue con cui sei stato assegnato per lavorare.

Clicca il pulsante di divulgazione affianco alla lingua per vedere i passaggi del flusso di lavoro a te assegnati. Puoi scegliere il passaggio del flusso di lavoro e aprire tutte le stringhe con cui vorresti lavorare in questo passaggio nell’Editor.

Apri Progetto

Per accedere a file sorgente separati, clicca la lingua di destinazione necessaria dall’elenco.

File Sorgente

Lavora nell’Editor

I traduttori e revisori operano nell’Editor. Apri separatamente ogni file nell’Editor o accedi a tutte le stringhe del passaggio del flusso di lavoro assegnato in una volta. Puoi passare tra i file direttamente nell’Editor.
Esistono delle scorciatoie che puoi usare nell’Editor.

Traduzione

Se apri l’Editor su una fase di Traduzione, vedrai le seguenti sezioni:

Sezioni Editor

Sezione 1 (Barra laterale sinistra)

Un elenco delle stringhe sorgente. Ogni stringa è contrassegnata con il simbolo che ti aiuta a identificarne lo stato: non tradotta, tradotta o approvata. Potrai anche identificare le stringhe aventi commento o problemi correlati. Scopri di più

Per trovare la stringa necessaria, usa la casella di Ricerca in questa sezione. Puoi ordinare le stringhe sorgente usando il Filtro Semplice o Avanzato.

Sezione 2 (Area intermedia)

L’area di lavoro principale con la stringa sorgente in alto e la sezione dove puoi digitare le traduzioni sotto.

Il contesto della stringa è mostrato proprio sotto la stringa sorgente. Tipicamente può includere descrizioni e screenshot. Puoi richiedere contesto da qui se necessario.

I termini aggiunti al glossario del progetto saranno sottolineati nella stringa sorgente. Puoi controllare la spiegazione aggiuntiva aggiunta al termine per una traduzione accurata. Un manager del progetto può anche darti il permesso di aggiungere i termini al glossario del progetto.

Se la stringa sorgente contiene elementi evidenziati, ciò significa che la stringa contiene elementi della sintassi ICU del messaggio. Dovresti copiare la sorgente per tradurre questo tipo di stringhe sorgente.

Puoi anche ottenere messaggi popup dei controlli QA che ti aiuteranno a evitare alcune imprecisioni di traduzione, ad esempio, incoerenza nella punteggiatura, spazi discordanti, variabili mancanti e altro.

Sezione 3 (Area intermedia)

Questa sezione conterrà tutte le risorse e traduzioni precedenti cui potresti far riferimento:

  • Traduzioni da altri membri del progetto
  • Suggerimenti della Memoria di Traduzione (TM)
  • Suggerimenti dei motori di Traduzione Automatica (MT)
  • Traduzioni verso altre lingue
Sezione 4 (Barra laterale destra)

Discuti il significato della stringa sorgente o altre domande correlate qui. Puoi menzionare la persona in particolare a cui vorresti indirizzarla o creare una questione correlata alla stringa.

Revisione

Se sei assegnato per revisionare le traduzioni, vedrai l’elenco di stringhe sorgente e le loro traduzioni che puoi approvare o correggere. Le stringhe con i problemi dei controlli QA saranno evidenziate in questa modalità. Potrai anche vedere le stringhe tradotte con l’aiuto della Memoria di Traduzione o del motore di Traduzione Automatica.

Revisione

Stato della Stringa sulle Fasi del Flusso di Lavoro

In ogni progetto, le stringhe passano da una fase del flusso di lavoro alla successiva. Esistono due stati Da Fare e Fatto. Sono applicati a ogni stringa in base al loro stato sulla fase del flusso di lavoro in cui si trovano correntemente. Puoi modificare lo stato della stringa manualmente e non sarà inviato alla fase successiva del flusso di lavoro.

Ad esempio, se sei assegnato per tradurre la stringa, una volta salvata la traduzione, è contrassegnata come Fattaz e si sposta alla fase successiva. Se non vuoi che la stringa si sposti ai passaggi successivi, puoi modificarne lo stato manualmente in Da Fare e tornarvi in seguito.

Traduzione offline

Puoi scaricare i file (preferibilmente in formato XLIFF), tradurre le stringhe offline e ricaricarle al progetto.

Imposta le Tue Tariffe (facoltativo)

Puoi configurare le diverse tariffe per la revisione e la traduzione, definire tariffe specifiche per coppie linguistiche e traduzioni effettuate con l’aiuto della Memoria di Traduzione. Esiste un’opzione per scegliere la valuta necessaria.

Clicca sull’icona dell’utente nell’angolo in alto a destra e vai in Impostazioni del Profilo > Le Mie Tariffe.

Nota: Negozierai i costi di traduzione e revisione, le tue tariffe specifiche e i metodi in cui i tuoi pagamenti saranno elaborati direttamente con il fornitore che ti assegna alle fasi del progetto.

Imposta Tariffe

Questo articolo è stato utile?